venerdì 31 marzo 2017

Primo principio della dinamica

PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA

..."Un punto materiale mantiene costante la propria velocità vettoriale se e solo se è soggetto ad una forza totale nulla. In particolare, quando il punto materiale è inizialmente fermo, esso continua a rimanere fermo".



La Storia:
Nonostante la semplicità del primo principio, nessuno ne era a conoscenza prima di Galileo Galilei(1564-1642), infatti fin dai tempi di Aristotele(384 a.C.-322 a.C.) si pensava per deduzione che per mantenere un corpo a velocità costante bisognasse applicare una forza costante.
Quest idea era così radicata che Galileo dovette affrontare numero discussioni per affrontare le opposizioni.
Sarà grazie al  Dialogo sopra i Due Massimi Sistemi dal Mondo, pubblicato dallo stesso Galileo nel 1632, che  riuscì a far comprendere le sue idee.
in trattato, attraverso uno scambio di idee tra due personaggi inventati rappresentanti: un intellettuale copernicano e innovatore (Salviati), e uno studioso legato alle teorie aristoteliche(Simplicio); tramite questo dialogo Galileo fa costruire un modello del moto di un corpo soggetto a forza totale nulla.

Dall'enunciato si deduce che  se :    R=0 allora,  v = costante
in questo caso "R" rappresenta la Risultante che è la somma d tutte le forze che agiscono su un corpo.
I
l primo principio è anche detto Principio di Inerzia , ma cosa vuol dire inerzia?  => L'inerzia è la tendenza dei corpi a mantenere invariata la propria velocità. 
Il primo principio della dinamica non è sempre rispettato, per esempio quando siamo su un treno e si muove a velocità costante riusciamo a restare in equilibrio ma quando frena, creando un accelerazione, dobbiamo tenerci. questo dimostra che ci sono sistemi in cui esso non è rispettato e altri dove invece lo è che sono detti:"SISTEMI INERZIALI".
                                                                          ⇩
..."in fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica. Con un accettabile approssimazione,è considerato inerziale il sistema solidale con il Sole e le stelle". 



Nessun commento:

Posta un commento